Comune di Olevano sul Tusciano

EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19 SUL TERRITORIO NAZIONALE – ATTIVAZIONE C.O.C. (CENTRO OPERATIVO COMUNALE).

Comune di Olevano sul Tusciano – Provincia di Salerno – C.

Data:
8 Marzo 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19 SUL TERRITORIO NAZIONALE – ATTIVAZIONE C.O.C. (CENTRO OPERATIVO COMUNALE).

Comune di Olevano sul Tusciano

– Provincia di Salerno –

C.A.P.  84062     Tel.  (0828) 612238      Cod. Fisc. 0055473 065 5

ORDINANZA N.  10                                                               PROT. N. 2555

OGGETTO: EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19 SUL TERRITORIO NAZIONALE           

  • ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE.  

IL SINDACO

VISTA la Legge 24/02/1992 n. 225, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile;

VISTO il D.Lgs. 31/03/1998, n. 112, ed in particolare l’art. 108 lett. C; 

VISTA la legge n. 100 del 12 luglio 2012 di conversione del decreto legge n. 59 del 15 maggio

2012 che modifica e integra la legge n. 225 del 24 febbraio 1992.

VISTI i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione

Civile sulla redazione dei piani di emergenza comunale.

VISTO il metodo “Augustus”, predisposto dal Servizio Emergenza del Servizio di Pianificazione e

Attività Addestrative del Dipartimento della Protezione Civile, presso la Presidenza del Consiglio

dei Ministri, per definire, elaborare, gestire, verificare, aggiornare i piani di emergenza nazionale,

provinciali e comunali.

RICHIAMATA ladelibera di Consiglio Comunale n. 13 del. 04.06.2008 con cui è stato approvato il nuovo Regolamento del Nucleo Comunale dei Volontari della Protezione Civile di Olevano Sul Tusciano;

VISTO il vigente Piano Comunale di Protezione Civile;

Vista:

– l’ordinanza del Ministero della Salute del 21 febbraio 2020 “Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19”;

 -la circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 avente ad oggetto: “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti”;

Visto:

– il decreto-legge 23 febbraio 2020, n.  6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2020, n.  45, che, all’art.1 dispone che “ 1.  Allo  scopo  di  evitare  il  diffondersi  del COVID-19,  nei comuni  nelle aree nei quali risulta positiva  almeno una persona per la quale non si conosce  la fonte  di  trasmissione  o comunque  nei quali  vi è un caso  non  riconducibile  ad una persona   proveniente   da   un’area   già’ interessata   dal   contagio   del   menzionato     virus,     le autorità competenti sono tenute ad adottare  ogni  misura  di  contenimento  e gestione adeguata  e proporzionata  all’evolversi   della   situazione  epidemiologica”   e al comma 2 individua  le  misure che, tra le altre, possono essere adottate;

– il DPCM del 23 febbraio 2020 recante disposizioni attuative del citato decreto-legge 23 febbraio 2020, n.  6;

Vista l’ordinanza del 23 febbraio 2020 “Ulteriori integrazioni alle misure organizzative ed attuative dell’ordinanza del Ministero della Salute del 21 febbraio 2020 contro la diffusione della malattia infettiva CIVID-19”;

Preso atto delle ordinanze del Presidente della Giunta Regionale della Campania:

– ordinanza n. 1 del 24.02.2020 avente ad oggetto: “Misure organizzative volte al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica derivante da COVID-19”;

– ordinanza n. 2 del 26.02.2020 avente ad oggetto: “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”;

– ordinanza n. 3 del 26.02.2020 avente ad oggetto: “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”;

– ordinanza n. 4 del 26.02.2020 avente ad oggetto: “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”;

 – Ordinanza n08 del 08/03/2020 resa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto legge 23 febbraio 2020, n.6. – Obbligo di isolamento domiciliare per i soggetti rientrati nella Regione Campania dalla Regione Lombardia e dalle Province di cui all’art.1 DPCM 8 marzo 2020 e ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nella Regione Campania-

Richiamata l’ordinanza del Sindaco del Comune di Olevano sul Tusciano n. 7 del 23/02/2020;

Visto il DPCM del 04/03/2020 avente ad oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;

RILEVATO che il Sindaco in qualità di autorità locale di Protezione Civile, per assicurare nell’ambito del proprio territorio comunale la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, si avvale della struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), organizzata secondo nove funzioni di supporto, ciascuna assegnata a Responsabili esperti della funzione medesima.

RITENUTO pertanto di dover provvedere a nominare i Responsabili esperti delle funzioni di

supporto che configurano la struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), al fine di poter

elaborare una adeguata pianificazione di emergenza, al verificarsi dell’evento calamitoso, per

assicurare lo svolgimento delle attività necessarie al coordinamento dei servizi di soccorso e di

assistenza alla popolazione colpita.

ATTESO che   il Metodo Augustus in caso di   istituzione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile individua le seguenti 9 funzioni di supporto:

  1. Tecnico-scientifica e pianificazione.
  2. Sanità, assistenza sociale e veterinaria.
  3. Volontariato.
  4. Materiali e mezzi.
  5. Servizi essenziali e attività scolastica.
  6. Censimento danni a persone e cose.
  7. Strutture operative locali.
  8. Telecomunicazioni.
  9. Assistenza alla popolazione.

RILEVATO:

  1. che il Sindaco in qualità di autorità locale di Protezione Civile, per assicurare nell’ambito del proprio territorio comunale la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, si avvale della struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), organizzata secondo nove funzioni di supporto, ciascuna assegnata a Responsabili esperti della funzione medesima;
  2. che assicura tramite l’attività dei responsabili delle funzioni comunali:
  • La possibilità di tenere sempre efficiente il piano emergenza, che vede per ogni funzione un unico responsabile sia in momenti di emergenza che in tempi di normalità;
  • Il raggiungimento di una omogenea e specialistica operatività derivante dalla presenza nel C.O.C. di esperti che hanno rafforzato nel tempo, con il comune impegno, una univocità di mentalità, cultura ed apprendimento di procedure;

CONSIDERATO che si rende necessario porre in essere, in termini di somma urgenza, ogni azione utile per la programmazione ed esecuzione degli interventi, ordinati dal C.O.C., finalizzati a garantire lo svolgersi delle funzioni religiose in parola, nella totale sicurezza, a salvaguardia e a tutela della popolazione;

RITENUTO che per il raggiungimento di tali obiettivi si rende oltremodo necessario:

1.individuare i vari responsabili delle funzioni in emergenza;

2. garantire il coordinamento delle attività volte a fronteggiare l’emergenza stessa;

IL SINDACO

ORDINA

  • di costituire il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Olevano sul Tusciano, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, in relazione alla dichiarazione dello stato di emergenza di cui in premessa. Il predetto C.O.C. troverà ubicazione presso la Sede Municipale – Comando Polizia Locale, in Pazza Umberto I ° ;
  •  di attivare  dalle ore 18:00 di Domenica 08 marzo 2020  e fino al termine dell’emergenza le seguenti funzioni di emergenza in seno al Centro Operativo Comunale e di individuare quali referenti responsabili delle stesse i funzionari e/o impiegati comunali e delle altre strutture previste dai piani indicati per ciascuna di esse:

FUNZIONE N. 2 SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Referente  Ing. Alessia Ciancio                                     cell. 3398539229   

      Sostituto   Ass. Sociale Linda Landolfi                 cell.   3358008148

      Saranno presenti i responsabili della Sanità locale, le Organizzazioni di volontariato che operano nel settore sanitario.

      Il referente sarà il rappresentante del Servizio Sanitario Locale.

FUNZIONE  n. 3 VOLONTARIATO

     Referente        Coord. Prot. Civile  Elvis Delli Bovi       cell. 3336335834

Sostituto         Michela Alanna Primicerio                          cell. 3289145926

      I compiti delle organizzazioni di volontariato, in emergenza, vengono individuati nei piani        di Protezione Civile in relazione alla tipologia delle attività esplicate dall’organizzazione e             dai mezzi a disposizione.

      Pertanto, nel centro operativo prenderà posto il coordinatore indicato nel piano di    Protezione Civile.

Il coordinatore provvederà, in “tempo di pace”, ad organizzare esercitazioni congiunte con le        altre forze preposte all’emergenza al fine di verificare le capacità organizzative ed operative            delle organizzazioni.

     I compiti delle organizzazioni di volontariato, in emergenza, vengono individuati nei piani        di Protezione Civile in relazione alla tipologia delle attività esplicate dall’organizzazione e             dai mezzi a disposizione.

      Pertanto, nel centro operativo prenderà posto il coordinatore indicato nel piano di    Protezione Civile.

Il coordinatore provvederà, in “tempo di pace”, ad organizzare esercitazioni congiunte con le        altre forze preposte all’emergenza al fine di verificare le capacità organizzative ed operative            delle organizzazioni.

FUNZIONE n. 4 MATERIALI E MEZZI

       Referente      M.llo Capo Cosmo Campagna                    cell. 3296505122

      Sostituto        Dr. Bruno Caiazzo                                       cell. 3341360489

La funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza          di qualunque tipo.

      Questa funzione, attraverso il censimento dei materiali e mezzi comunque disponibili e         normalmente appartenenti ad Enti Locali, volontariato, ecc. deve avere un quadro    costantemente aggiornato delle risorse disponibili.

      Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell’area di                      intervento.

      Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non possa essere fronteggiata a livello     locale dal Sindaco rivolgerà richiesta al Prefetto competente.

FUNZIONE n. 5   SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITA’ SCOLASTICA

       Referente Giuseppe Ricco                            cell. 3926869496

       Sostituto Filomena Poppiti                          cell. 3207884317

      A questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul       territorio coinvolto.

Mediamente i Compartimenti Territoriali deve essere mantenuta costantemente aggiornata la           situazione circa l’efficienza e gli interventi sulla rete.

      L’utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e/o delle utenze è comunque         diretta dal rappresentante dell’Ente di gestione nel Centro operativo.

      Tutte queste attività devono essere coordinate da un unico funzionario comunale.

.           FUNZIONE N. 7 STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

 Referente Lgt. Cosimo Bassi                        cell. 3662481366

  Sostituto Giovanni Orilia                            cell. 3398960406

Il responsabile della funzione dovrà coordinare le varie componenti locali istituzionalmente preposte alla viabilità.

In particolare si dovranno regolarmente i trasporti, la circolazione inibendo il traffico nelle aree a rischio, indirizzando e regolando gli afflussi dei soccorsi.

FUNZIONE N. 9  ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

      Referente      Simona Di Lascio                              cell. 3391424953  

Sostituto         Donato Salvatore                                  cell. 3391803986

      Il coordinatore di questa funzione, con l’ausilio del funzionario dell’Ente all’uopo    individuato ed in possesso di conoscenza e competenza in merito al patrimonio abitativo e   alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi, campeggi, ecc.) individuerà per il loro utilizzo le aree pubbliche e private da destinare a ”zone di attesa e/o ospitanti”.

      Dovrà inoltre, stilare un quadro delle disponibilità di alloggiamento e dialogare con le   Autorità preposte alla emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione degli         immobili o delle aree.

Le attività di sovrintendenza, coordinamento e raccordo all’interno delle funzioni attivate e tra i singoli referenti, nonché i contatti con gli organi istituzionali interessati, faranno capo al SINDACO che all’uopo costituisce un Ufficio di Coordinamento costituito dai componenti della Giunta, dal Segretario generale, dai responsabili di Area, dal Referente del Servizio di Protezione Civile Lgt. Cosimo Bassi, e dal Delegato alle Politiche di sicurezza urbana Giovanni Orilia, quest’ultimi due anche con funzioni di Coordinamento del C.O.C. e da altre unità che, all’occorrenza, si rendessero necessarie.

Le attività predette verranno condotte nei locali della Sede Municipale Comando della Polizia Locale ubicata in Piazza Umberto I, allo scopo di creare le condizioni operative adeguate sul piano funzionale e logistico e più rispondenti alle esigenze manifestate.

Le singole funzioni, nell’ambito delle proprie competenze, si attiveranno per il coinvolgimento immediato di tutti gli organi preposti interessati, delle forze dell’ordine ed associazioni di volontariato, informando preventivamente il Sindaco. Le stesse funzioni, alla luce delle effettive esigenze nascenti dall’eventuale stato di emergenza ed allo scopo di fronteggiare al meglio i rischi ad esso connessi, potranno essere incrementate di ulteriori risorse umane da ricercare tra i dipendenti comunali compresi i responsabili di Area.

Resta inteso che tutti i dipendenti comunali nell’ambito delle proprie competenze durante l’orario di lavoro sono parte attiva e diligente nella gestione della presente emergenza.

La Sala del Centro Operativo Comunale  è ubicata presso la Residenza Municipale  – Comando Polizia Locale ed in alternativa presso il Poliambulatorio in loc.tà Monticelli.

La presente viene trasmessa  alla Regione Campania – Ufficio della Protezione Civile, Alla Provincia di Salerno — Ufficio della Protezione Civile – Al Sig. Questore di Salerno, Alla Stazione Carabinieri di Olevano S/T, Al Comando di Polizia Locale di Olevano S/T, Al Segretario Generale, Al Dirigente Risorse Umane, Istituto Comprensivo Scolastico di Olevano sul Tusciano.

• pubblicata all’Albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale dell’Ente;

• trasmessa agli interessati

Dalla Residenza Municipale, 08.03.2020

Stante la temporanea assenza del Sindaco per motivi di lavoro

                                                                                        IL VICE SINDACO                                                                                                  Carmine Calore                

Ultimo aggiornamento

17 Novembre 2020, 11:40