AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI SOGGETTI IDONEI A SVOLGERE IL RUOLO DI “ENTE CAPOFILA” DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ACCREDITAMENTO E PER LA PRESENTAZIONE E ATTUAZIONE DI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE DI OLEVANO SUL TUSCIANO (SA) – CIG N. ZBB359B27E – ALLEGATO A
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI SOGGETTI IDONEI A SVOLGERE IL RUOLO DI “ENTE CAPOFILA” DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ACCREDITAMENTO E PER LA PRESENTAZIONE E ATTUAZIONE DI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE DI OLEVANO SUL TUSCIANO (SA) – CIG N.
Data:
17 Marzo 2022

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI SOGGETTI IDONEI A SVOLGERE IL RUOLO DI “ENTE CAPOFILA” DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ACCREDITAMENTO E PER LA PRESENTAZIONE E ATTUAZIONE DI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE DI OLEVANO SUL TUSCIANO (SA) – CIG N. ZBB359B27E – ALLEGATO A
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Visto la deliberazione di Giunta Comunale n. 165 del 18/12/2018 con cui si stabiliva, ricorrendone i presupposti, di aderire alla procedura di accreditamento degli Enti di Servizio Civile Nazionale secondo le modalità previste dalla Circolare del Dipartimento per il servizio Civile Nazionale del 23 settembre 2013 recante “Norme sull’accreditamento degli Enti di Servizio Civile Nazionale;
Visto la deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 15.02.2022 ad oggetto “Servizio Civile Universale – Indicazioni operative”;
Vista la Determinazione dirigenziale n. 16 R. S. e 54 R. G. del 15.03.2022 con cui si approva il presente avviso pubblico di manifestazione di interesse da parte di soggetti idonei a svolgere il ruolo di “Ente Capofila” di Servizio Civile Universale per l’accreditamento e la presentazione di progetti da parte del Comune di Olevano sul Tusciano (SA);
Visto l’articolo 1 comma 2 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante “Delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina di servizio civile universale”, che conferisce al Governo la delega ad adottare decreti legislativi per la revisione della disciplina in materia di servizio civile nazionale, individuando le relative procedure e in particolare l’articolo 8 che specifica i principi e i criteri direttivi nel rispetto dei quali deve essere esercitata la delega;
Visto il decreto legislativo 6 marzo 2017 n. 40 “Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’art. 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”, che dà attuazione alla legge delega, disegnando un nuovo sistema di Servizio Civile Universale con criteri rivisti per gli enti che vogliano realizzarlo; Viste le circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri 3 agosto 2017 “Albo degli enti di servizio civile universale. Norme e requisiti per l’iscrizione” e 12 dicembre 2017 “Integrazione alla circolare 3 agosto 2017” che disciplinano, in fase di prima applicazione, il procedimento di iscrizione degli enti pubblici e privati all’Albo del Servizio Civile Universale, ivi compreso quello presso le sezioni regionali;
Visto che la nuova normativa distingue tra “Ente Capofila” (che deve garantire specifici requisiti organizzativi e strutturali) ed “Ente di Accoglienza”, soggetto che deve rispondere ai requisiti generali, ma con almeno una sede di attuazione e deve essere legato all’“Ente Capofila” da vincoli associativi, consortili, federativi, canonico-pastorali o da apposito contratto con l’“Ente Capofila”;
Preso atto che l’Amministrazione Comunale di Olevano sul Tusciano (SA) ha valutato utilmente di non accreditarsi quale “Ente Capofila”, ma di iscriversi nel nuovo sistema di Servizio Civile Universale quale “Ente di Accoglienza”, legato all’“Ente Capofila” dalla sottoscrizione di uno specifico “Contratto di impegno e responsabilità in materia di Servizio Civile Universale” come definito nel testo allegato 14) alla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 09/05/2018;
Dato atto che nella Deliberazione di Giunta Comunale citata si è espresso la volontà di avviare o continuare l’esperienza del servizio civile, per dare un’opportunità ai giovani di sperimentare concretamente solidarietà, partecipazione, inclusione e utilità sociale nei servizi resi, rendendo così possibile una concreta esperienza di cittadinanza attiva, di grande valenza educativa e formativa;
RENDE NOTO che, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 16 del 15.03.2022, il Comune di Olevano sul Tusciano (SA) intende raccogliere manifestazioni di interesse mediante Avviso Pubblico, al fine di individuare un Soggetto idoneo a svolgere il ruolo di “Ente Capofila” di Servizio Civile Universale accreditato con il quale stipulare apposito ”Contratto di impegno e responsabilità in materia di servizio civile”. Il Soggetto/Ente accreditato che invia la proposta dovrà impegnarsi a:
- a) presentare, ai sensi della normativa vigente, all’Ufficio competente, istanza di accreditamento allo SCU quale ente di accoglienza per il Comune di Olevano sul Tusciano (SA);
- b) presentare al Dipartimento, per l’approvazione, i programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, a firma di un proprio rappresentante legale o coordinatore del servizio civile universale;
- c) assumere, a tal fine, la titolarità dei rapporti con il Dipartimento;
- d) collaborare e partecipare con l’ente di accoglienza nell’attività di selezione degli operatori volontari da impiegare nella realizzazione dei progetti, assumendosene la responsabilità;
- e) provvedere alla realizzazione dell’attività di formazione per gli operatori locali di progetto e per gli operatori volontari, tramite strutture dedicate e un proprio formatore accreditato;
- f) monitorare l’andamento del progetto approvato, il suo sviluppo e i risultati raggiunti, disponendo – ove necessario – le opportune modifiche per un diverso approccio operativo da parte dell’ente di accoglienza, ivi incluso l’intervento sulla figura dell’operatore locale di progetto, in modo da migliorare le attività degli operatori volontari;
- g) garantire un sistema di comunicazione, collegamento e coordinamento tra le sedi di attuazione dei programmi di intervento mediante una rete di operatori – articolata fino al livello regionale per gli enti iscritti alla sezione nazionale e fino al livello provinciale per gli enti iscritti alle sezioni regionali – al fine del controllo e della corretta gestione del servizio civile universale;
- h) raccogliere la documentazione relativa all’inizio del servizio e all’apertura dei conti correnti bancari degli operatori volontari; i) tenere la corrispondenza con il Dipartimento;
- j) mettere a disposizione sul proprio sito web una pagina dedicata all’ente di accoglienza ed al programma di intervento;
- k) sottoporre al legale rappresentante dell’ente di accoglienza specifiche criticità riscontrate nella realizzazione dei progetti.
Indicativamente è previsto l’impiego per la progettazione annuale (ogni singola annualità di progettazione), di complessivi 25-30 operatori volontari su diversi programmi e progetti. Tale indicazione è di massima e il numero reale di operatori volontari a misura, sarà definito in base alla progettazione e alla disponibilità economica per la realizzazione del Servizio Civile Universale nonché alle adesioni/candidature degli operatori volontari stessi. La durata della convenzione ai fini della presentazione dei programmi/progetti sarà triennale ed eventualmente rinnovabile per uguale periodo, alle stesse condizioni economiche e contrattuali dell’affidamento iniziale, e si protrarrà fino al termine della gestione e rendicontazione dei programmi/progetti presentati in ogni singola annualità;
OFFERTA ECONOMICA (obbligatoria a pena di esclusione) firmata digitalmente dal Legale Rappresentante espressa mediante un ribasso % che sarà applicato sull’importo di spesa annuale previsto di 10.000,00 € annui (IVA esclusa), posto a base di gara (triennio 2022/2023-2023/2024-2024/2025).
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE I soggetti interessati dovranno presentare al COMUNE DI Olevano sul Tusciano (SA) esclusivamente via Pec al seguente indirizzo protocollo@pec.olevanosultusciano.eu, entro e non oltre il termine del 07/04/2022 ore 14.00, la propria candidatura contenente la seguente documentazione firmata digitalmente:
- a) domanda di partecipazione con allegata copia fotostatica di un documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante e autocertificazione, resa nei modi di legge, relativa al possesso dei requisiti di ammissione prescritti dal presente Avviso e degli elementi di valutazione, come da modulistica appositamente predisposta dalla stazione appaltante (Allegato B) firmata digitalmente;
- b) copie conformi all’originale di statuto e atto costitutivo del Soggetto/Ente partecipante;
- c) proposta progettuale come specificata nell’avviso de quo, firmata digitalmente.
Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse Servizio Civile Universale” REQUISITI DI AMMISSIONE E ELEMENTI DI VALUTAZIONE.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i Soggetti/Enti di Servizio Civile Universale accreditati ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs 40/2017, in possesso dei seguenti requisiti:
- a) assenza di scopo di lucro;
- b) corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della legge n. 64/2001 e all’art.2 del D.lgs. 40/2017;
- c) svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni in uno dei settori di intervento scelti in fase di iscrizione all’Albo, fra quelli elencati all’art. 3 del D. Lgs. 40/2017;
- d) requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzioni con la Pubblica Amministrazione (assenza di motivi di esclusione, per quanto compatibili, di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e assenza di situazioni che, ai sensi della vigente normativa, possano determinare l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione);
- e) insussistenza di condanne penali, di procedimenti penali, anche pendenti, riferiti al legale rappresentante e associati con poteri decisionali;
- f) non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o di non aver conferito incarichi a ex-dipendenti del Comune di Olevano sul Tusciano (SA) (nel triennio successivo alla cessazione del rapporto) che abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali, nei confronti del Soggetto interessato al presente Avviso, per conto del Comune di Olevano sul Tusciano (SA), negli ultimi tre anni di servizio;
- g) avere in organico o comunque avere la possibilità di avvalersi, in caso di aggiudicazione, di risorse umane qualificate e adeguate sotto il profilo numerico per la realizzazione delle attività da realizzare;
- h) aver gestito progetti di servizio civile per Comuni o Enti con popolazione pari o superiore al Comune di Olevano sul Tusciano (SA);
- i) avere specifica capacità organizzativa in materia di servizio civile e di controllo e gestione del servizio civile presso le singole sedi di attuazione del progetto.
Inoltre l’Ente dovrà presentare una sintetica proposta progettuale firmata digitalmente con l’indicazione delle modalità di attuazione dei servizi richiesti descritti all’interno della “PROCEDURA DI SELEZIONE” sotto riportata, e l’indicazione dell’Offerta Economica, che saranno oggetto di valutazione. (Tale proposta non dovrà superare il numero di 5 facciate in A4 con carattere Arial 11).
La documentazione fornita non verrà restituita e resterà acquisita agli atti del procedimento. Il Comune di Olevano sul Tusciano (SA), nella fase istruttoria, si riserva di controllare la veridicità delle dichiarazioni rese e chiedere integrazioni o chiarimenti.
PROCEDURA PER LA SELEZIONE La valutazione sarà effettuata dal Servizio Amministrativo che verificherà il possesso dei requisiti di ammissione e attribuirà alla PROPOSTA max 100 punti così suddivisi:
Organizzazione max 23 punti;
Sedi di attuazione proprie o in partenariato accreditate nel territorio regionale della Campania (0,10 per ogni sede fino a un massimo di 7 punti);
Sedi di attuazione proprie o in partenariato accreditate nel territorio della Provincia di Salerno (0,10 per ogni sede fino ad un massimo di 7 punti);
Numero di operatori volontari gestiti (1,5 punti ogni 150 operatori volontari gestiti fino ad un massimo di 9 punti);
Progettazioni già attuate 27 punti;
Progettazioni già attuate nell’ambito di servizi culturali (2 punti per ogni progetto fino ad un massimo di 14 punti);
Progettazioni già attuate nell’ambito di servizi educativi e sociali (1 punto per ogni progetto fino ad un massimo di 8 punti);
Progettazioni già attuate in altri ambiti (0,5 punti per ogni progetto fino ad un massimo di 5 punti);
Qualità della proposta progettuale max 20 punti;
Modalità di selezione degli operatori volontari (max 5 punti);
Modalità di redazione dei progetti con particolare riguardo al ruolo degli Enti di accoglienza (max 5 punti);
Modalità di monitoraggio dei progetti (max 5 punti);
Modalità di coordinamento complessivo con gli Enti di Accoglienza (max 5 punti)
Costo dell’intervento max 30 punti il costo annuale, inferiore rispetto alla somma massima di 10.000,00€ annui (IVA esclusa – triennio 2022/2023-2023/2024-2024/2025), come prescritto in determina di indizione della procedura, dovrà essere indicato per ogni singola annualità. Il punteggio sarà attribuito in maniera proporzionale, assegnando il massimo del punteggio all’offerta più bassa.
Ai Soggetti non ammessi per mancanza dei requisiti verrà data comunicazione formale.
La procedura di selezione è ritenuta valida anche nel caso di presentazione di un unico Soggetto, ove la proposta progettuale presentata risulti idonea e coerente rispetto a quanto indicato nel presente Avviso. Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo e non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche ed obblighi negoziali nei confronti del COMUNE DI Olevano sul Tusciano (SA). Successivamente all’individuazione del Soggetto Capofila di Servizio Civile Universale, verrà sottoscritto il “Contratto di impegno e responsabilità in materia di servizio civile universale” per la presentazione e attuazione di programmi d’intervento e progetti di Servizio Civile Universale. Trattamento dei dati personali e Responsabile del procedimento. I dati personali forniti dai soggetti interessati al presente invito saranno trattati conformemente al Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali 2016/679 e limitatamente all’utilizzo necessario alle finalità dell’Avviso.
Il Responsabile del Procedimento, ai sensi della L. 241/1990, è Responsabile Area Affari Generali Donato Maiese a cui è possibile rivolgersi per informazioni e/o chiarimenti Mail: ragdonatomaiese@gmail.com
Olevano sul Tusciano, 17.03.2022
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Donato Maiese
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2022, 13:11